Arancio in vaso
Esposizione: sole diretto.
Fiore: fioritura bianca e profumata in primavera.
Frutto: grandi frutti arancioni, maturità a fine autunno.
Irrigazione: annaffiare con regolarità.
Temperatura: tollera le basse temperature, ma non sotto -3°C.
L'Arancio -Citrus Sinensis è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutacee, il cui frutto è l'arancia talora chiamata arancia dolce per distinguerla dall'arancia amara. È un antico ibrido, risultato di un incrocio tra il pomelo e il mandarino.
I germogli sono sempre verdi, mai rossastri. I frutti sono rotondi e sia la buccia sia la polpa sono del tipico colore arancione. La buccia è caratterizzata da una leggera ruvidezza che è diventata termine di paragone anche in campi totalmente diversi: parliamo per esempio di pelle a buccia d'arancia in cosmesi, o di superfici a buccia d'arancia in edilizia.
Il periodo di riposo dell'arancio è di soli tre mesi, per cui succede che l'albero fiorisca e fruttifichi contemporaneamente. I primi frutti si possono raccogliere in novembre (navelina), e gli ultimi a maggio - giugno (valencia late).
Scheda tecnica
- Esposizione:
- sole diretto.
- Fiore:
- fioritura bianca e profumata in primavera.
- Frutto:
- grandi frutti arancioni, maturità a fine autunno.
- Irrigazione:
- annaffiare con regolarità.
- Temperatura:
- tollera le basse temperature, ma non sotto -3°C.