

Esposizione: luogo soleggiato, riparato dai venti.
Fiore: In primavera produce numerosi piccoli fiori a stella, bianchi, delicatamente profumati.
Frutto: in inverno, piccoli frutti ovali, simili a piccoli limoni, di colore che varia dal giallo all’arancio intenso; i frutti di Kumquat hanno la buccia dolce e la polpa asprigna, vengono consumati interi, crudi o caramellati.
Irrigazione: da marzo a ottobre è regolare, attendendo sempre che il terreno sia ben asciutto tra un’annaffiatura e l’altra; durante i mesi freddi necessita di acqua solo in caso di siccità prolungata.
Temperatura: durante l’inverno attraversa una fase di riposo vegetativo, per questo motivo può sopportare anche temperature rigide, vicine ai -10°C, senza danno alcuno.
Il kumquat o fortunella margarita detto anche comunemente mandarino cinese o kingen, è un piccolo albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutacee.
Si presenta come un piccolo albero sempreverde, con rami fitti, e qualche volta piccole spine. Fiorisce ta luglio e settembre. Le foglie sono di un verde scuro intenso, e i fiori, bianchi, nascono singoli o in gruppo dalle gemme.
Il frutto del kumquat, e piccolo ovale con una sottilissima buccia arancione liscia e ricca di oli essenziali A seconda della varietà la buccia si presenta dal giallo al rosso e il frutto può essere ovale o rotondo. Il frutto viene prodotto generalmente dal tardo novembre fino a febraio.ha prorietà digestive dissetanti
Differisce dalle altre specie di Citrus per il fatto che durante l'inverno entra in un periodo di letargo in cui non mette più nuove gemme o getti.